Piazza San Marco

 

La maestosa piazza San Marco cuore della città, salotto del mondo dove è possibile fare un tuffo nel passato prendendo un caffè negli antichi Bar lussuosi della città: Caffè dei Quadri, Florian.

Conosciuta in tutto il mondo per i suoi monumenti maestosi: Basilica di San Marco, l’imponente Palazzo Ducale, il Molo e la Torre dell’Orologio ricchi di storia, arte e cultura nasconde tante curiosità, scopriamole insieme:

Il Campanile di S. Marco, completamente staccato dalla Basilica fu iniziato dell’888, e costruito a più riprese fino al 14° secolo.

E’ chiamato dai Veneziani “el paron de casa”, perché è il più alto di tutti i campanili Veneziani: 98,60 m.

Molti personaggi famosi nel corso dei secoli, vi salirono: tra di essi Galileo che nel 1609 mostrò ai governanti della Serenissima le meraviglie del suo cannocchiale.

Colpo di scena: il 14 Luglio del 1902 il campanile crolla abbattendosi su se stesso. Per fortuna, nessuna vittima! Delle 5 campane, solo la “Marangona” fu trovata intatta tra le macerie.

Il nuovo campanile quello che oggi vediamo, fu inaugurato il 25 Aprile 1991, giorno di San Marco perfettamente fedele all’originale.

Un’altra bella leggenda che unisce arte e sapori: sapete perché a Venezia si usa dire “un’ombra” per indicare il bicchiere di vino?

Perché una volta il banco di vendita del vino si trovava proprio sotto il campanile e, per mantenere fresca la bevanda, lo si spostava durante il giorno seguendo l’ombra.

Play